Il punto 5) dell'avviso pubblico parla di attività di progettazione ed esecuzione. Parrebbe quindi trattarsi di appalto integrato, vietato dall'attuale Codice degli appalti pubblici, ma pur sempre opzionabile da un committente privato. Ivi però si parla di un progetto preliminare predisposto dalla committenza e del progetto esecutivo posto in appalto unitamente all'esecuzione dell'opera. Non risulta specificato a carico di chi sarà la redazione del progetto definitivo (il più oneroso dei tre livelli di progettazione).
Non si tratta di appalto integrato. Si tratta di appalto di soli lavori senza affidamento di alcuna attività di progettazione. La progettazione di fattibilità, definitiva ed esecutiva sarà predisposta dalla Associazione.
Al punto 6) si attesta che il progetto di fattibilità è consultabile sul sito internet dell'Associazione. Da una breve ricognizione non si riesce a trovare detto progetto
Il Progetto di fattibilità verrà pubblicato quanto prima.
Il punto 9) prevede alla lettera d) il requisito della cifra d'affari ottenuta con lavori svolti, senza che venga però indicata la modalità di valutazione e di documentazione di detti lavori. Quali valori bisogna dichiarare.
Si intende necessario evidenziare l'importo complessivo dei lavori realizzati in ciascuno degli anni dal 2012 al 2016, indicando il valore della produzione indicato in bilancio per le società di capitali, ovvero la cifra d'affari della dichiarazione IVA per le società di persone e le imprese individuali. Gli importi da indicarsi, nelle due modalità descritte, sono quindi cinque.
Al punto 9), lettera k) si prevede quale condizione "essenziale" l'intervenuta iscrizione nella "white list" antimafia, prevista dalla legge solo per alcune lavorazioni.
Si intende che gli operatori che risultano iscritti nella "white list" antimafia sono tenuti a segnalarlo, mentre coloro che sono privi di detta iscrizione possono rendere l'autocertificazione prevista dagli artt. 80, comma 2, d.lgs. 50/2016 e 89 d.lgs. 159/2011, attestando l'insussistenza delle cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all'art. 67 d.lgs. 159/2011 e autorizzando l'Associazione a verificarne la veridicità presso gli enti competenti.
Il punto 11) prevede la possibilità di depositare la cauzione provvisoria presso "una sezione di tesoreria provinciale". Non si capisce a quale ente si faccia riferimento. L'incipit del primo capoverso di questo medesimo articolo recita "Le manifestazioni di interesse dovranno essere corredate da una garanzia provvisoria"; il successivo capoverso indica diverse forme per la costituzione di detta cauzione, "a scelta dell'offerente". Non si capisce perciò se la cauzione in parola sia richiesta per presentare la manifestazione di interesse o al momento di presentazione dell'offerta.
Considerati i tempi di pubblicazione dell'avviso e l'articolazione bifasica della procedura, la copia della cauzione provvisoria può essere inviata a mezzo pec in allegato alla domanda di partecipazione da trasmettere entro il 19 luglio solo se disponibile in tale data. Quando ciò non sia possibile ed a fronte di espressa e motivata richiesta contenuta nella medesima domanda di partecipazione, la copia della cauzione dovrà essere prodotta a mezzo pec, in allegato all'offerta, sempre che il soggetto che ha manifestato interesse alla gara sia stato selezionato e riceva la lettera di invito. Comunque, l'originale della cauzione provvisoria andrà depositato esclusivamente presso la sede della Associazione, dai soli soggetti invitati a presentare offerta, nei termini e nei modi indicati dalla lettera di invito.
La cauzione provvisoria è determinata nella misura del 2% e non è soggetta alle riduzioni previste dalla disciplina vigente in materia di appalti pubblici.
L'Allegato A, al punto q., prevede dapprima la presentazione dell'originale dell'attestazione SOA e poi della "copia attestazione SOA scansita". Si rammenta come da normativa l'originale di ogni attestazione SOA sia quello desumibile da chiunque sul sito ANAC, sezione Casellario delle imprese.
E' questo documento che la ditta deve allegare alla domanda.
L'Allegato "A", punto t. prevede per ciascun subappalto i "limiti di legge". Non si capisce quale legge, posto che trattandosi di un lavoro privato, soggetto alle norme del codice civile, il limite potrebbe essere inteso pari a zero o pari a cento per cento; se la "legge" fosse quella che disciplina gli appalti pubblici sarebbe opportuno un chiarimento: la norma nazionale pone un limite del 30% dell'intero importo dei lavori (a fronte dell'Avviso che prevede opere diverse dalla prevalente già ben oltre detto limite), mentre la norma comunitaria, invocabile anche in ambito nazionale non pone limiti.
Nell'ambito della tabella di cui al punto t. dell'allegato A all'avviso pubblico, la previsione dei "limiti di legge" si intende riferita al vigente d.lgs. 50/2016.
Quanto alla prescrizione di cui al punto v. dell'Allegato "A", così formulato:
si chiede un chiarimento al fine di meglio comprendere quali importi siano da inserire relativamente alla "cifra d'affari ottenuta con lavori svolti mediante attività diretta ed indiretta nelle singole Categorie".
I numeri da I a V sono da riferirsi agli anni solari anteriori alla presentazione della manifestazione di interesse. Le categorie sono quattro perchè quattro sono quelle previste dall'art. 4 dell'Avviso Pubblico. Nella tabella di cui al punto v., i punti di sospensione successivi a CAT. vanno completati inserendo sia la categoria, sia l'importo dei lavori eseguiti in quell'anno specifico per quella categoria.
Essendo in possesso di attestazione SOA per la categoria OG1 classifica V si chiede se per partecipare alla gara è obbligatorio costituire ATI con imprese in possesso di categoria OS32, OS28, OS30.
SI, è necessario quantomeno impegnarsi a costituire ATI in caso di ricezione della lettera di invito e di partecipazione alla II fase della gara.
In caso affermativo le categorie OS28 e OS30 possono essere sostituite dalla categoria OG11 in classifica adeguata?
Si, solo se in classifica adeguata.
I punti u. v. w. x. dell'allegato A devono essere compilati anche se in possesso di attestazione SOA?
SI
Si chiede conferma che già in fase di manifestazione di interesse deve essere presentata una garanzia provvisoria in caso affermativo essendo in possesso di ISO 9001:2008 e
ISO 14001 è possibile provvedere alle riduzioni del 50% e del 20%?
Quanto a tale punto si rinvia al precedente quesito n. 5.
La garanzia deve essere intestata alla ASSOCIAZIONE NON LASCIAMOLI SOLI via Marsala n. 17 25121 Brescia?
SI
In caso di ATI gli allegati A e B devono essere compilata da ciascuna impresa?